Unisciti a noi per Twin Transition in una città vicina a te e scopri come risolvere la sfida di portare il controllo degli accessi negli edifici storici

RoadshowTWIN TRANSITION

la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico

9 Maggio, Padova | 30 Maggio, Bologna | 6 Giugno, Bari |
12 Giugno, Palermo | 26 Giugno, Milano

Dal 2016 lo Smart Building Roadshow è l’evento che aggiorna e coinvolge progettisti e tecnici dell’innovazione tecnologica degli edifici (periti, ingegneri, architetti, geometri ma anche costruttori edili); ad oggi ha coinvolto più di 5.000 professionisti.

Dal 2023 il roadshow si è organizzato in 5 workshop di formazione tecnica riservati a un numero massimo di 30 professionisti del mondo della progettazione per ogni tappa, per un’attività immersiva e profonda che investirà docenti, partecipanti e aziende partner.
Ogni workshop avrà una durata di circa 5 ore con numerosi momenti di scambio e di networking al fine di aumentare l’interazione tra i partecipanti.

Per avere sempre le informazioni più recenti, iscrivetevi alla nostra newsletter.

 Programma

30 MAGGIO, BOLOGNA

Relais Bellaria Hotel & Congressi
Via Altura, 11/bis

BolognaOre 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Prima sessione

  • Introduzione ai lavori: il mercato delle ristrutturazioni in Italia, Luca Baldin | Smart Building Italia
  • Ricostruire vs riqualificare. Il patrimonio residenziale del secondo Novecento, Riccardo Gulli | Alma Mater Bologna
  • La conversione green del patrimonio storico, Fabio Fatiguso | Politecnico di Bari
  • Sistemi attivi per l’efficientamento energetico, Nicola Badan | ANIE CSI
  • La rigenerazione del patrimonio pubblico, Silvano Arcamone | Agenzia del Demanio – Carlo Terpolilli | Ipostudio – Jacopo Carli | Eutropia

Ore 12.00 Tavola rotonda con i protagonisti del cambiamento
Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Working Group seconda sessione a numero chiuso (massimo 30 partecipanti)
Le candidature saranno selezionate sulla base del curriculum inviato in fase di registrazione

Ore 16.00 Conclusione lavori

Registrati

Crediti formativi:

5 CFP Architetti | 4 CFP Geometri con l’80% della presenza.
Crediti formativi richiesti all’Ordine degli Ingegneri e dei Periti Industriali.

6 GIUGNO - BARI

Politecnico di Bari – Rettorato / Aula Videoconferenze
Via Amendola, 156/B

BariOre 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Prima sessione

  • Introduzione ai lavori: il mercato delle ristrutturazioni in Italia, Luca Baldin | Smart Building Italia
  • Approccio progettuale e metodo, Gian Luigi Sylos Labini*
  • La conversione green del patrimonio storico, Fabio Fatiguso | Politecnico di Bari
  • Retrofit energetico: l’involucro, Francesco Fiorito | Politecnico di Bari
  • Sistemi attivi per l’efficientamento e i nuovi servizi, Domenico Di Canosa | Smart Buildings Alliance for Smart Cities ETS
  • Gli edifici, key drivers della smart sustainable city, Pasquale Capezzuto | Commissione tecnica UNI 058 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili”

Ore 12.00 Tavola rotonda con i protagonisti del cambiamento
Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Working Group seconda sessione a numero chiuso (massimo 30 partecipanti)
Le candidature saranno selezionate sulla base del curriculum inviato in fase di registrazione

Ore 16.00 Conclusione lavori

Registrati

Crediti formativi:

5 CFP Architetti | 6 CFP Geometri | 5 CFP Periti Industriali Prot. 568/2024 CNPI |
Richiesti all’Ordine degli Ingegneri

12 GIUGNO, PALERMO

Sede ANCE
Foro Umberto Primo, 21 – Palazzo Forcella de Seta

PalermoOre 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Prima sessione

  • Introduzione ai lavori: il mercato delle ristrutturazioni in Italia, Luca Baldin | Smart Building Italia
  • La conversione green del patrimonio storico, Fabio Fatiguso | Politecnico di Bari
  • Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici esistenti nell’evoluzione del quadro normativo comunitario, Enrico Genova | ENEA
  • Sistemi attivi per l’efficientamento energetico, Ilario Lisei | ANIE CSI

Best Practices

  • La Nuova Scuola di Isnello, una casa per la comunità, Alberto Cusumano | Studio AM3
  • Campus Universitario John Felice Rome Center, ampliamento della Loyola University Chicago a Roma, Ignazio Lo Manto | ILM
  • Palermo città aumentata. Il percorso di rigenerazione urbana dell’ex Chimica Arenella, Silvano Arcamone | Agenzia del Demanio – Maurizio Carta | Comune di Palermo

Ore 12.00 Tavola rotonda con i protagonisti del cambiamento
Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Working Group seconda sessione a numero chiuso (massimo 30 partecipanti)
Le candidature saranno selezionate sulla base del curriculum inviato in fase di registrazione

Ore 16.00 Conclusione lavori

Registrati

Crediti formativi:

Richiesti agli Ordini di Architetti e Ingegneri e Collegi Geometri e Periti Industriali

26 GIUGNO, MILANO

Assimpredil Ance
Via San Maurilio, 21

MilanoOre 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Prima sessione

  • Saluti, Regina De Albertis | Presidente Assimpredil Ance*
  • Introduzione ai lavori, il mercato delle ristrutturazioni in Italia, Luca Baldin | Smart Building Italia
  • Le prospettive del settore edile in Italia a breve e medio termine. Focus ristrutturazioni e riqualificazioni, Andrea Boni | NiiProgetti
  • Approccio e metodo, Lombardini22*
  • Retrofit energetico: l’involucro, Francesco Fiorito | Politecnico di Bari e Andrea Mainini/Enrico De Angelis | Politecnico di Milano
  • La conversione dell’edilizia residenziale, Cecilia Hugony | Teicos Group
  • Sistemi attivi per l’efficientamento energetico, Massimiliano Magri | ANIE CSI
  • Edificio e contesto: la scala urbana, Graziano Salvalai | Politecnico di Milano

Ore 12.00 Tavola rotonda con i protagonisti del cambiamento
Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Working Group seconda sessione a numero chiuso (massimo 30 partecipanti)
Le candidature saranno selezionate sulla base del curriculum inviato in fase di registrazione

Ore 16.00 Conclusione lavori

Registrati

Crediti formativi:

 Richiesti agli Ordini di Architetti e Ingegneri e Collegi Geometri e Periti Industriali

Tato stránka není ve zvoleném regionu k dispozici. Budete přesměrováni o úroveň výš.

Tato stránka není ve zvoleném regionu k dispozici. Budete přesměrováni o úroveň výš.

/cs_CZ/o-2n/novinky-a-akce